mercoledì 16 aprile 2014

Photocatalysis

Photocatalysis is a natural phenomenon whereby a substance, called a photocatalyst, alters the speed of a chemical reaction through the action of light. By exploiting the energy of light, photocatalysts induce the formation of highly oxidizing reagents that can decompose some organic and inorganic substances present in the air. Photocatalysis is therefore an accelerator for oxidation processes that already exist in nature. Indeed, it promotes faster decomposition of pollutants and prevents them from accumulating on surfaces. The worsening of the level of pollution in urban areas has recently driven research towards the application of the capability of removing harmful substances occurring in the atmosphere. Photocatalysis thus provides an effective contribution to improving air quality. The purpose of this project is to obtain high-yield fuels, e.g. methanol, by catalytic photoreduction of CO2. CO2 reduction with H2 produced by water photoelectrolysis or reduction of CO2 under supercritical conditions is also proposed. The project will also investigate membrane-photocatalysis hybrid systems in which the membrane would play an active role in product separation. Furthermore, possible applications of reactor systems coupled with solar concentrators that, leading to a higher incident photon flux, would have better performance, will also be studied. The scope of the project involves environmental protection (reduction of CO2 emissions by transforming CO2) and energy recovery (production of methanol and methane) by coupling different technologies. The project stems from the idea of a possible application of heterogeneous photocatalysis coupled with other technologies - e.g. membrane and photo-electrochemical technologies - to convert large amounts of CO2 into CH3OH and CH4 and for their separation. Photo-electrochemical technology could be used to produce H2 for CO2 reduction. In recent years, heterogeneous photocatalysis has actually begun to establish in synthesis reactions (e.g. alcohols to aldehydes) as well as in the degradation of organic and inorganic species at gas-solid and liquid-solid interfaces. Large quantities of CO2 are presently released into the air by the cement manufacturing process. The project involves the conversion of CO2 into fuels, mainly methanol and / or methane, which could be used for power generation in the industrial sector. To this end, extraordinary efforts from both a chemical and engineering standpoint are needed. Indeed, the project includes not only the preparation of new formulations of doped photocatalysts, but also the modeling and assembly - on a laboratory scale - of photo-reactors possessing properties that make it easier to convert such a very stable molecule as CO2. Thus, the project addresses sustainable development issues by proposing innovative technologies for the recovery and subsequent conversion of carbon dioxide produced by cement manufacturing plants. The photocatalyst / membrane system integration will reduce CO2 emissions using a renewable energy source for reaction development on the one hand and lead to the formation of high value-added products of industrial interest as methanol and methane on the other. The presence of membranes will be crucial for the recovery of these products and, at the same time, for improving the reactor’s performance and increasing the process yield. The way the project is set up will allow assessing, over a three-year period, whether the CO2 conversion obtained at laboratory scale is such as to allow industrial scale-up in the future.ysPhotocatalysis is a natural phenomenon whereby a substance, called a photocatalyst, alters the speed of a chemical reaction through the action of light. By exploiting the energy of light, photocatalysts induce the formation of highly oxidizing reagents that can decompose some organic and inorganic substances present in the air. Photocatalysis is therefore an accelerator for oxidation processes that already exist in nature. Indeed, it promotes faster decomposition of pollutants and prevents them from accumulating on surfaces. The worsening of the level of pollution in urban areas has recently driven research towards the application of the capability of removing harmful substances occurring in the atmosphere. Photocatalysis thus provides an effective contribution to improving air quality. The purpose of this project is to obtain high-yield fuels, e.g. methanol, by catalytic photoreduction of CO2. CO2 reduction with H2 produced by water photoelectrolysis or reduction of CO2 under supercritical conditions is also proposed. The project will also investigate membrane-photocatalysis hybrid systems in which the membrane would play an active role in product separation. Furthermore, possible applications of reactor systems coupled with solar concentrators that, leading to a higher incident photon flux, would have better performance, will also be studied. The scope of the project involves environmental protection (reduction of CO2 emissions by transforming CO2) and energy recovery (production of methanol and methane) by coupling different technologies. The project stems from the idea of a possible application of heterogeneous photocatalysis coupled with other technologies - e.g. membrane and photo-electrochemical technologies - to convert large amounts of CO2 into CH3OH and CH4 and for their separation. Photo-electrochemical technology could be used to produce H2 for CO2 reduction. In recent years, heterogeneous photocatalysis has actually begun to establish in synthesis reactions (e.g. alcohols to aldehydes) as well as in the degradation of organic and inorganic species at gas-solid and liquid-solid interfaces. Large quantities of CO2 are presently released into the air by the cement manufacturing process. The project involves the conversion of CO2 into fuels, mainly methanol and / or methane, which could be used for power generation in the industrial sector. To this end, extraordinary efforts from both a chemical and engineering standpoint are needed. Indeed, the project includes not only the preparation of new formulations of doped photocatalysts, but also the modeling and assembly - on a laboratory scale - of photo-reactors possessing properties that make it easier to convert such a very stable molecule as CO2. Thus, the project addresses sustainable development issues by proposing innovative technologies for the recovery and subsequent conversion of carbon dioxide produced by cement manufacturing plants. The photocatalyst / membrane system integration will reduce CO2 emissions using a renewable energy source for reaction development on the one hand and lead to the formation of high value-added products of industrial interest as methanol and methane on the other. The presence of membranes will be crucial for the recovery of these products and, at the same time, for improving the reactor’s performance and increasing the process yield. The way the project is set up will allow assessing, over a three-year period, whether the CO2 conversion obtained at laboratory scale is such as to allow industrial scale-up in the future.is is a natural phenomenon whereby a substance, called a photocatalyst, alters the speed of a chemical reaction through the action of light. By exploiting the energy of light, photocatalysts induce the formation of highly oxidizing reagents that can decompose some organic and inorganic substances present in the air. Photocatalysis is therefore an accelerator for oxidation processes that already exist in nature. Indeed, it promotes faster decomposition of pollutants and prevents them from accumulating on surfaces. The worsening of the level of pollution in urban areas has recently driven research towards the application of the capability of removing harmful substances occurring in the atmosphere. Photocatalysis thus provides an effective contribution to improving air quality. The purpose of this project is to obtain high-yield fuels, e.g. methanol, by catalytic photoreduction of CO2. CO2 reduction with H2 produced by water photoelectrolysis or reduction of CO2 under supercritical conditions is also proposed. The project will also investigate membrane-photocatalysis hybrid systems in which the membrane would play an active role in product separation. Furthermore, possible applications of reactor systems coupled with solar concentrators that, leading to a higher incident photon flux, would have better performance, will also be studied. The scope of the project involves environmental protection (reduction of CO2 emissions by transforming CO2) and energy recovery (production of methanol and methane) by coupling different technologies. The project stems from the idea of a possible application of heterogeneous photocatalysis coupled with other technologies - e.g. membrane and photo-electrochemical technologies - to convert large amounts of CO2 into CH3OH and CH4 and for their separation. Photo-electrochemical technology could be used to produce H2 for CO2 reduction. In recent years, heterogeneous photocatalysis has actually begun to establish in synthesis reactions (e.g. alcohols to aldehydes) as well as in the degradation of organic and inorganic species at gas-solid and liquid-solid interfaces. Large quantities of CO2 are presently released into the air by the cement manufacturing process. The project involves the conversion of CO2 into fuels, mainly methanol and / or methane, which could be used for power generation in the industrial sector. To this end, extraordinary efforts from both a chemical and engineering standpoint are needed. Indeed, the project includes not only the preparation of new formulations of doped photocatalysts, but also the modeling and assembly - on a laboratory scale - of photo-reactors possessing properties that make it easier to convert such a very stable molecule as CO2. Thus, the project addresses sustainable development issues by proposing innovative technologies for the recovery and subsequent conversion of carbon dioxide produced by cement manufacturing plants. The photocatalyst / membrane system integration will reduce CO2 emissions using a renewable energy source for reaction development on the one hand and lead to the formation of high value-added products of industrial interest as methanol and methane on the other. The presence of membranes will be crucial for the recovery of these products and, at the same time, for improving the reactor’s performance and increasing the process yield. The way the project is set up will allow assessing, over a three-year period, whether the CO2 conversion obtained at laboratory scale is such as to allow industrial scale-up in the future.ysis is a natural phenomenon whereby a substance, called a photocatalyst, alters the speed of a chemical reaction through the action of light. By exploiting the energy of light, photocatalysts induce the formation of highly oxidizing reagents that can decompose some organic and inorganic substances present in the air. Photocatalysis is therefore an accelerator for oxidation processes that already exist in nature. Indeed, it promotes faster decomposition of pollutants and prevents them from accumulating on surfaces. The worsening of the level of pollution in urban areas has recently driven research towards the application of the capability of removing harmful substances occurring in the atmosphere. Photocatalysis thus provides an effective contribution to improving air quality. The purpose of this project is to obtain high-yield fuels, e.g. methanol, by catalytic photoreduction of CO2. CO2 reduction with H2 produced by water photoelectrolysis or reduction of CO2 under supercritical conditions is also proposed. The project will also investigate membrane-photocatalysis hybrid systems in which the membrane would play an active role in product separation. Furthermore, possible applications of reactor systems coupled with solar concentrators that, leading to a higher incident photon flux, would have better performance, will also be studied. The scope of the project involves environmental protection (reduction of CO2 emissions by transforming CO2) and energy recovery (production of methanol and methane) by coupling different technologies. The project stems from the idea of a possible application of heterogeneous photocatalysis coupled with other technologies - e.g. membrane and photo-electrochemical technologies - to convert large amounts of CO2 into CH3OH and CH4 and for their separation. Photo-electrochemical technology could be used to produce H2 for CO2 reduction. In recent years, heterogeneous photocatalysis has actually begun to establish in synthesis reactions (e.g. alcohols to aldehydes) as well as in the degradation of organic and inorganic species at gas-solid and liquid-solid interfaces. Large quantities of CO2 are presently released into the air by the cement manufacturing process. The project involves the conversion of CO2 into fuels, mainly methanol and / or methane, which could be used for power generation in the industrial sector. To this end, extraordinary efforts from both a chemical and engineering standpoint are needed. Indeed, the project includes not only the preparation of new formulations of doped photocatalysts, but also the modeling and assembly - on a laboratory scale - of photo-reactors possessing properties that make it easier to convert such a very stable molecule as CO2. Thus, the project addresses sustainable development issues by proposing innovative technologies for the recovery and subsequent conversion of carbon dioxide produced by cement manufacturing plants. The photocatalyst / membrane system integration will reduce CO2 emissions using a renewable energy source for reaction development on the one hand and lead to the formation of high value-added products of industrial interest as methanol and methane on the other. The presence of membranes will be crucial for the recovery of these products and, at the same time, for improving the reactor’s performance and increasing the process yield. The way the project is set up will allow assessing, over a three-year period, whether the CO2 conversion obtained at laboratory scale is such as to allow industrial scale-up in the future.

sabato 12 aprile 2014

SMART CITY CONCEPT

APPROFONDIMENTO su SMART CITY CONCEPT


Le città ospitano oltre metà della popolazione mondiale che produce circa l’80% del PIL.

In pariicolare in Italia ció avviene mel settentrione e nei prossimi decenni nelle grandi megalopoli si concentrerà una larga parte della popolazione della produzione globale.

Anche le città medie e medio piccole cresceranno d’importanza.

L’aumento della mobilità sociale creerà meccanismi competitivi tra le città.

Quelle che riusciranno ad offrire la migliore qualità della vita e le migliori condizioni per l’attività economica cresceranno più rapidamente.

Nel futuro, le politiche per le città dovranno necessariamente essere al centro dell’Agenda dell’Unione Europea e dei governi degli Stati Membri.

In Italia, ma in generale in tutta Europa, il peso della spesa pubblica risulta sempre più difficile da sostenere.

Questo a meno che, naturalmente si diventi oculati e si evotino gli sprechi in ogni settore in ogni settore e soprattutto in ogni città virtuosa.

Ecco quindi che si parla di Smart city: progetti e tecnologie per città più intelligenti.

Smart city è una parola d’ordine sempre più diffusa, con cui ci viene presentata la possibilità di una migliore qualità della vita all’interno di spazi urbani che ci aiutino a realizzare i nostri progetti di vita e di lavoro, invece di ostacolarli con crescenti caotiche complessità.

Smart city sarà anche uno dei settori chiave del prossimo FUTURO perché coinvolge molti dei nostri temi più importanti: il ruolo delle amministrazioni per lo sviluppo economico e sociale, le tecnologie come fattori abilitanti, la costruzione del capitale sociale e relazionale, il nuovo compito dei cittadini e delle loro associazioni nell’età della sussidiarietà orizzontale.

Sperimentiamo ogni giorno quanto le condizioni di vita in una città, piccola o grande che sia, dipendano da fattori non solo hard(infrastrutture fisiche), ma anche soft, ossia inerenti al capitale sociale, ambientale e culturale. Sono parametri difficilmente misurabili con il PIL, ma che ci sono quotidianamente (e a volte drammaticamente) presenti.

Prendendo a prestito una parola di moda come “smart city” vogliamo, quindi, conoscere meglio questo fenomeno, per mettere in luce quanto le amministrazioni pubbliche e i governi locali possono fare nella programmazione strategica, nella gestione delle risorse, nelle scelte operative, per far diventare “più intelligenti” le nostre città.

Partiamo dalla definizione: a nostro parere una città smart è uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affronta la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità effettivamente fruibile, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale.

Il termine ha visto il maggior uso in Nord America (sia negli USA che in Canada) dove gli sono stati dedicati studi approfonditi, ma noi crediamo che trovi in Europa una sua specificità per le peculiari caratteristiche di gran parte delle città del Vecchio Continente.

Le città europee, infatti, e a maggior ragione le città italiane, in gran parte basate su una storia che affonda le sue radici almeno nel Medioevo, hanno (o dovrebbero avere) tratti comuni che trovano il loro fondamento nel concetto di “comunità” e che, quindi, implicano valori come tradizione, inclusione, partecipazione, solidarietà.

Questa declinazione urbana di quello che Rifkin ha chiamato European dream può essere più adeguata, rispetto ad un clima più spiccatamente competitivo, a creare un ecosistema favorevole per la crescita della creatività e della attrattività complessiva della città.

Per i nostri obiettivi le smart cities possono essere identificate (e misurate) lungo almeno cinque dimensioni principali:

1. Mobilità

una città smart è una città in cui gli spostamenti sono agevoli, che garantisce una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, che promuove l’uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che regolamenta l’accesso ai centri storici privilegiandone la vivibilità (aree pedonalizzate); una città smart adotta soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe.

2. Ambiente

una città smart promuove uno sviluppo sostenibile che ha come paradigmi: la riduzione della produzione di rifiuti, la loro valorizzazione economica e il potenziamento della raccolta differenziata; la riduzione drastica delle emissioni di gas serra tramite la limitazione del traffico privato, l’ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell’edilizia, così da abbattere l’impatto del riscaldamento e della climatizzazione; e ancora, la razionalizzazione dell’illuminazione pubblica, la promozione, protezione e gestione del verde urbano, lo sviluppo urbanistico basato sul “risparmio di suolo”, la bonifica delle aree dismesse.

3. Turismo e cultura

una città smart promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web; virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in rete come “bene comune” per i propri cittadini e i propri visitatori; usa tecniche avanzate per creare percorsi e “mappature” tematiche della città e per renderla facilmente fruibile; promuove un’offerta coordinata ed intelligente della propria offerta turistica in Internet; offre ai turisti un facile accesso alla rete e servizi online in linea con le loro esigenze.

4. Economia della conoscenza e della tolleranza

una città smart è un luogo di apprendimento continuo, che promuove percorsi formativi profilati sulle necessità di ciascuno; è una città che offre un ambiente adeguato alla creatività, promuove innovazioni e sperimentazioni nell’arte, nella cultura, nello spettacolo, e si percepisce e si rappresenta come un laboratorio di nuove idee; è una città che privilegia la costruzione di una rete di reti non gerarchica, ma inclusiva, in cui i vari portatori di interesse e le loro comunità possano avere cittadinanza e voce; sviluppa alleanze con le università, ma anche con le agenzie formative informali; dà spazio alla libera conoscenza e privilegia tutte le forme in cui il sapere è libero e diffuso.

5. Trasformazioni urbane per la qualità della vita

una città smart ha una visione strategica del proprio sviluppo e sa definire, in base a questa, scelte e linee di azione; considera centrale la manutenzione del suo patrimonio immobiliare e la sua efficiente gestione e usa tecnologie avanzate per questo obiettivo; fonda la propria crescita sul rispetto della sua storia e della sua identità e privilegia, in questo senso, il riuso e la valorizzazione dell’esistente in un rinnovamento che si basa sulla conservazione; nel suo sviluppo fisico crea le condizioni per promuovere la coesione e l’inclusione sociale ed elimina le barriere che ne impediscono la sua completa accessibilità per tutti i cittadini.

Anche se siamo ancora lontani da una diffusione soddisfacente di questi parametri, molti sono già presenti in più di una delle città italiane ed europee.

Ad esse ed alle aziende di tecnologie e di servizi avanzati che supportano i progetti delle smart cities vogliamo dare spazio, per presentare le migliori esperienze, per discutere dei temi ancora aperti, per animare un confronto fattivo tra i diversi portatori di interesse.

La crisi sta comportando per tutte le città un ripensamento della pianificazione urbanistica ed una difficile riflessione strategica sullo sviluppo. Se questo è vero, siamo comunque convinti che senza uno sviluppo intelligente delle città la crisi non si supera, perché la costruzione di un Paese moderno, innovativo ed inclusivo non può che passare attraverso una dimensione urbana fatta a misura d’uomo.

Perché è nelle città che si sperimentano nuove convivenze, è nelle città che si immagina il futuro.
---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Gianmarco Novi" <gianma@cnsnet.it>
Data: 09/apr/2014 09:55
Oggetto: [beppegrillo-182] INVITO A PARTECIPARE AL SEMINARIO SMART CITY DEL 12 APRILE A MONZA
A: <beppegrillo-182-announce@meetup.com>
Cc:

GENTILISSIME/I,

MANCANO POCHI GIORNI PER GIUNGERE AL 12 APRILE. NON CAPITA SPESSO DI AVERE IN CITTA’ EVENTI COSì INTERESSANTI PER QUESTO VI CHIEDIAMO DI PARTECIPARE E FAR PARTECIPARE.



PER TRASFORMARE IL MODO DI AMMINISTRARE IL TERRITORIO E LE CITTA' OCCORRE CONOSCERE I NUOVI MECCANISMI CHE POSSONO PERMETTERE QUESTE TRASFORMAZIONI.



IL SEMINARIO SU SMART CITY E' UNO DI QUESTI. PARTECIPARE PER COSTRUIRE UN FUTURO DIVERSO.



PRENOTATEVI PER IL SEMINARIO DEL 12 APRILE, BANDO ALLE PIGRIZIE CHE INSIEME POSSIAMO FARCELA SOLO SE SIAMO BEN INFORMATI E CONOSCIAMO GLI STRUMENTI DA UTILIZZARE.



ASPETTIAMO LE VOSTRE ISCRIZIONI ANCHE PER IL PRANZO CHE DEVONO PERVENIRE ENTRO DOMANI A benicomunimb@gmail.com o TELEFONANDO AL 3347123934



APPROFONDIMENTO ZOOM SMART CITY.

CON NOI PER RIPROGETTARE IL FUTURO E IL VIVERE URBANO



PER INFORMAZIONI:

https://www.facebook.com/events/302663823218836/



https://www.facebook.com/groups/comitatobenicomuni/



http://www.tuttogreen.it/le-politiche-ecologiche-contribuiscono-ad-abbattere-le-distanze-sociali/

APPROFONDIMENTO ZOOM SMART CITY



Le città ospitano oltre metà della popolazione mondiale che produce circa l’80% del PIL. Nei prossimi decenni nelle grandi megalopoli si concentrerà una larga parte della popolazione della produzione globale.

Anche le città medie e medio piccole cresceranno d’importanza.

L’aumento della mobilità sociale creerà meccanismi competitivi tra le città.

Quelle che riusciranno ad offrire la migliore qualità della vita e le migliori condizioni per l’attività economica cresceranno più rapidamente.

Nel futuro, le politiche per le città dovranno necessariamente essere al centro dell’Agenda dell’Unione Europea e dei governi degli Stati Membri.

In Italia, ma in generale in tutta Europa, il peso della spesa pubblica risulta sempre più difficile da sostenere.



Smart city: progetti e tecnologie per città più intelligenti.

Smart city è una parola d’ordine sempre più diffusa, con cui ci viene presentata la possibilità di una migliore qualità della vita all’interno di spazi urbani che ci aiutino a realizzare i nostri progetti di vita e di lavoro, invece di ostacolarli con crescenti caotiche complessità.

Smart city sarà anche uno dei settori chiave del prossimo FUTURO perché coinvolge molti dei nostri temi più importanti: il ruolo delle amministrazioni per lo sviluppo economico e sociale, le tecnologie come fattori abilitanti, la costruzione del capitale sociale e relazionale, il nuovo compito dei cittadini e delle loro associazioni nell’età della sussidiarietà orizzontale.

Sperimentiamo ogni giorno quanto le condizioni di vita in una città, piccola o grande che sia, dipendano da fattori non solo hard(infrastrutture fisiche), ma anche soft, ossia inerenti al capitale sociale, ambientale e culturale. Sono parametri difficilmente misurabili con il PIL, ma che ci sono quotidianamente (e a volte drammaticamente) presenti.

Prendendo a prestito una parola di moda come “smart city” vogliamo, quindi, conoscere meglio questo fenomeno, per mettere in luce quanto le amministrazioni pubbliche e i governi locali possono fare nella programmazione strategica, nella gestione delle risorse, nelle scelte operative, per far diventare “più intelligenti” le nostre città.

Partiamo dalla definizione: a nostro parere una città smart è uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affronta la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità effettivamente fruibile, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale.

Il termine ha visto il maggior uso in Nord America (sia negli USA che in Canada) dove gli sono stati dedicati studi approfonditi, ma noi crediamo che trovi in Europa una sua specificità per le peculiari caratteristiche di gran parte delle città del Vecchio Continente.

Le città europee, infatti, e a maggior ragione le città italiane, in gran parte basate su una storia che affonda le sue radici almeno nel Medioevo, hanno (o dovrebbero avere) tratti comuni che trovano il loro fondamento nel concetto di “comunità” e che, quindi, implicano valori come tradizione, inclusione, partecipazione, solidarietà.

Questa declinazione urbana di quello che Rifkin ha chiamato European dream può essere più adeguata, rispetto ad un clima più spiccatamente competitivo, a creare un ecosistema favorevole per la crescita della creatività e della attrattività complessiva della città.

Per i nostri obiettivi le smart cities possono essere identificate (e misurate) lungo almeno cinque dimensioni principali:

1. Mobilità

una città smart è una città in cui gli spostamenti sono agevoli, che garantisce una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, che promuove l’uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che regolamenta l’accesso ai centri storici privilegiandone la vivibilità (aree pedonalizzate); una città smart adotta soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe.

2. Ambiente

una città smart promuove uno sviluppo sostenibile che ha come paradigmi: la riduzione della produzione di rifiuti, la loro valorizzazione economica e il potenziamento della raccolta differenziata; la riduzione drastica delle emissioni di gas serra tramite la limitazione del traffico privato, l’ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell’edilizia, così da abbattere l’impatto del riscaldamento e della climatizzazione; e ancora, la razionalizzazione dell’illuminazione pubblica, la promozione, protezione e gestione del verde urbano, lo sviluppo urbanistico basato sul “risparmio di suolo”, la bonifica delle aree dismesse.

3. Turismo e cultura

una città smart promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web; virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in rete come “bene comune” per i propri cittadini e i propri visitatori; usa tecniche avanzate per creare percorsi e “mappature” tematiche della città e per renderla facilmente fruibile; promuove un’offerta coordinata ed intelligente della propria offerta turistica in Internet; offre ai turisti un facile accesso alla rete e servizi online in linea con le loro esigenze.

4. Economia della conoscenza e della tolleranza

una città smart è un luogo di apprendimento continuo, che promuove percorsi formativi profilati sulle necessità di ciascuno; è una città che offre un ambiente adeguato alla creatività, promuove innovazioni e sperimentazioni nell’arte, nella cultura, nello spettacolo, e si percepisce e si rappresenta come un laboratorio di nuove idee; è una città che privilegia la costruzione di una rete di reti non gerarchica, ma inclusiva, in cui i vari portatori di interesse e le loro comunità possano avere cittadinanza e voce; sviluppa alleanze con le università, ma anche con le agenzie formative informali; dà spazio alla libera conoscenza e privilegia tutte le forme in cui il sapere è libero e diffuso.

5. Trasformazioni urbane per la qualità della vita

una città smart ha una visione strategica del proprio sviluppo e sa definire, in base a questa, scelte e linee di azione; considera centrale la manutenzione del suo patrimonio immobiliare e la sua efficiente gestione e usa tecnologie avanzate per questo obiettivo; fonda la propria crescita sul rispetto della sua storia e della sua identità e privilegia, in questo senso, il riuso e la valorizzazione dell’esistente in un rinnovamento che si basa sulla conservazione; nel suo sviluppo fisico crea le condizioni per promuovere la coesione e l’inclusione sociale ed elimina le barriere che ne impediscono la sua completa accessibilità per tutti i cittadini.

Anche se siamo ancora lontani da una diffusione soddisfacente di questi parametri, molti sono già presenti in più di una delle città italiane ed europee.

Ad esse ed alle aziende di tecnologie e di servizi avanzati che supportano i progetti delle smart cities vogliamo dare spazio, per presentare le migliori esperienze, per discutere dei temi ancora aperti, per animare un confronto fattivo tra i diversi portatori di interesse.

La crisi sta comportando per tutte le città un ripensamento della pianificazione urbanistica ed una difficile riflessione strategica sullo sviluppo. Se questo è vero, siamo comunque convinti che senza uno sviluppo intelligente delle città la crisi non si supera, perché la costruzione di un Paese moderno, innovativo ed inclusivo non può che passare attraverso una dimensione urbana fatta a misura d’uomo.

Perché è nelle città che si sperimentano nuove convivenze, è nelle città che si immagina il futuro.



venerdì 11 aprile 2014

Fwd: [beppegrillo-182] INVITO A PARTECIPARE AL SEMINARIO SMART CITY DEL 12 APRILE A MONZA

APPROFONDIMENTO ZOOM SMART CITY

 

Le città ospitano oltre metà della popolazione mondiale che produce circa l’80% del PIL.

In pariicolare in Italia ció avviene mel settentrione e nei prossimi decenni nelle grandi megalopoli si concentrerà una larga parte della popolazione della produzione globale.

Anche le città medie e medio piccole cresceranno d’importanza.

L’aumento della mobilità sociale creerà meccanismi competitivi tra le città.

Quelle che riusciranno ad offrire la migliore qualità della vita e le migliori condizioni per l’attività economica cresceranno più rapidamente.

Nel futuro, le politiche per le città dovranno necessariamente essere al centro dell’Agenda dell’Unione Europea e dei governi degli Stati Membri.

In Italia, ma in generale in tutta Europa, il peso della spesa pubblica risulta sempre più difficile da sostenere.

Questo a meno che, naturalmente si diventi oculati e si evotino gli sprechi in ogni settore in ogni settore e soprattutto in ogni città virtuosa.

Ecco quindi che si parla di Smart city: progetti e tecnologie per città più intelligenti.

Smart city è una parola d’ordine sempre più diffusa, con cui ci viene presentata la possibilità di una migliore qualità della vita all’interno di spazi urbani che ci aiutino a realizzare i nostri progetti di vita e di lavoro, invece di ostacolarli con crescenti caotiche complessità.

Smart city sarà anche uno dei settori chiave del prossimo FUTURO perché coinvolge molti dei nostri temi più importanti: il ruolo delle amministrazioni per lo sviluppo economico e sociale, le tecnologie come fattori abilitanti, la costruzione del capitale sociale e relazionale, il nuovo compito dei cittadini e delle loro associazioni nell’età della sussidiarietà orizzontale.

Sperimentiamo ogni giorno quanto le condizioni di vita in una città, piccola o grande che sia, dipendano da fattori non solo hard(infrastrutture fisiche), ma anche soft, ossia inerenti al capitale sociale, ambientale e culturale. Sono parametri difficilmente misurabili con il PIL, ma che ci sono quotidianamente (e a volte drammaticamente) presenti.

Prendendo a prestito una parola di moda come “smart city” vogliamo, quindi, conoscere meglio questo fenomeno, per mettere in luce quanto le amministrazioni pubbliche e i governi locali possono fare nella programmazione strategica, nella gestione delle risorse, nelle scelte operative, per far diventare “più intelligenti” le nostre città.

Partiamo dalla definizione: a nostro parere una città smart è uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affronta la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità effettivamente fruibile, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale.

Il termine ha visto il maggior uso in Nord America (sia negli USA che in Canada) dove gli sono stati dedicati studi approfonditi, ma noi crediamo che trovi in Europa una sua specificità per le peculiari caratteristiche di gran parte delle città del Vecchio Continente.

Le città europee, infatti, e a maggior ragione le città italiane, in gran parte basate su una storia che affonda le sue radici almeno nel Medioevo, hanno (o dovrebbero avere) tratti comuni che trovano il loro fondamento nel concetto di “comunità” e che, quindi, implicano valori come tradizione, inclusione, partecipazione, solidarietà.

Questa declinazione urbana di quello che Rifkin ha chiamato European dream può essere più adeguata, rispetto ad un clima più spiccatamente competitivo, a creare un ecosistema favorevole per la crescita della creatività e della attrattività complessiva della città.

Per i nostri obiettivi le smart cities possono essere identificate (e misurate) lungo almeno cinque dimensioni principali:

1. Mobilità

una città smart è una città in cui gli spostamenti sono agevoli, che garantisce una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, che promuove l’uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che regolamenta l’accesso ai centri storici privilegiandone la vivibilità (aree pedonalizzate); una città smart adotta soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe.

2. Ambiente

una città smart promuove uno sviluppo sostenibile che ha come paradigmi: la riduzione della produzione di rifiuti, la loro valorizzazione economica e il potenziamento della raccolta differenziata; la riduzione drastica delle emissioni di gas serra tramite la limitazione del traffico privato, l’ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell’edilizia, così da abbattere l’impatto del riscaldamento e della climatizzazione; e ancora, la razionalizzazione dell’illuminazione pubblica, la promozione, protezione e gestione del verde urbano, lo sviluppo urbanistico basato sul “risparmio di suolo”, la bonifica delle aree dismesse.

3. Turismo e cultura

una città smart promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web; virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in rete come “bene comune” per i propri cittadini e i propri visitatori; usa tecniche avanzate per creare percorsi e “mappature” tematiche della città e per renderla facilmente fruibile; promuove un’offerta coordinata ed intelligente della propria offerta turistica in Internet; offre ai turisti un facile accesso alla rete e servizi online in linea con le loro esigenze.

4. Economia della conoscenza e della tolleranza

una città smart è un luogo di apprendimento continuo, che promuove percorsi formativi profilati sulle necessità di ciascuno; è una città che offre un ambiente adeguato alla creatività, promuove innovazioni e sperimentazioni nell’arte, nella cultura, nello spettacolo, e si percepisce e si rappresenta come un laboratorio di nuove idee; è una città che privilegia la costruzione di una rete di reti non gerarchica, ma inclusiva, in cui i vari portatori di interesse e le loro comunità possano avere cittadinanza e voce; sviluppa alleanze con le università, ma anche con le agenzie formative informali; dà spazio alla libera conoscenza e privilegia tutte le forme in cui il sapere è libero e diffuso.

5. Trasformazioni urbane per la qualità della vita

una città smart ha una visione strategica del proprio sviluppo e sa definire, in base a questa, scelte e linee di azione; considera centrale la manutenzione del suo patrimonio immobiliare e la sua efficiente gestione e usa tecnologie avanzate per questo obiettivo; fonda la propria crescita sul rispetto della sua storia e della sua identità e privilegia, in questo senso, il riuso e la valorizzazione dell’esistente in un rinnovamento che si basa sulla conservazione; nel suo sviluppo fisico crea le condizioni per promuovere la coesione e l’inclusione sociale ed elimina le barriere che ne impediscono la sua completa accessibilità per tutti i cittadini.

Anche se siamo ancora lontani da una diffusione soddisfacente di questi parametri, molti sono già presenti in più di una delle città italiane ed europee.

Ad esse ed alle aziende di tecnologie e di servizi avanzati che supportano i progetti delle smart cities vogliamo dare spazio, per presentare le migliori esperienze, per discutere dei temi ancora aperti, per animare un confronto fattivo tra i diversi portatori di interesse.

La crisi sta comportando per tutte le città un ripensamento della pianificazione urbanistica ed una difficile riflessione strategica sullo sviluppo. Se questo è vero, siamo comunque convinti che senza uno sviluppo intelligente delle città la crisi non si supera, perché la costruzione di un Paese moderno, innovativo ed inclusivo non può che passare attraverso una dimensione urbana fatta a misura d’uomo.

Perché è nelle città che si sperimentano nuove convivenze, è nelle città che si immagina il futuro.

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Gianmarco Novi" <gianma@cnsnet.it>
Data: 09/apr/2014 09:55
Oggetto: [beppegrillo-182] INVITO A PARTECIPARE AL SEMINARIO SMART CITY DEL 12 APRILE A MONZA
A: <beppegrillo-182-announce@meetup.com>
Cc:

GENTILISSIME/I,

MANCANO POCHI GIORNI PER GIUNGERE AL 12 APRILE. NON CAPITA SPESSO DI AVERE IN CITTA’ EVENTI COSì INTERESSANTI PER QUESTO VI CHIEDIAMO DI PARTECIPARE E FAR PARTECIPARE.

 

PER TRASFORMARE IL MODO DI AMMINISTRARE IL TERRITORIO E LE CITTA' OCCORRE CONOSCERE I NUOVI MECCANISMI CHE POSSONO PERMETTERE QUESTE TRASFORMAZIONI.

 

IL SEMINARIO SU SMART CITY E' UNO DI QUESTI. PARTECIPARE PER COSTRUIRE UN FUTURO DIVERSO.

 

PRENOTATEVI PER IL SEMINARIO DEL 12 APRILE, BANDO ALLE PIGRIZIE CHE INSIEME POSSIAMO FARCELA SOLO SE SIAMO BEN INFORMATI E CONOSCIAMO GLI STRUMENTI DA UTILIZZARE.

 

ASPETTIAMO LE VOSTRE ISCRIZIONI ANCHE PER IL PRANZO CHE DEVONO PERVENIRE ENTRO DOMANI A benicomunimb@gmail.com o TELEFONANDO AL 3347123934

 

APPROFONDIMENTO ZOOM SMART CITY.

CON NOI PER RIPROGETTARE IL FUTURO E IL VIVERE URBANO

 

PER INFORMAZIONI:

https://www.facebook.com/events/302663823218836/

 

https://www.facebook.com/groups/comitatobenicomuni/

 

http://www.tuttogreen.it/le-politiche-ecologiche-contribuiscono-ad-abbattere-le-distanze-sociali/

APPROFONDIMENTO ZOOM SMART CITY

 

Le città ospitano oltre metà della popolazione mondiale che produce circa l’80% del PIL. Nei prossimi decenni nelle grandi megalopoli si concentrerà una larga parte della popolazione della produzione globale.

Anche le città medie e medio piccole cresceranno d’importanza.

L’aumento della mobilità sociale creerà meccanismi competitivi tra le città.

Quelle che riusciranno ad offrire la migliore qualità della vita e le migliori condizioni per l’attività economica cresceranno più rapidamente.

Nel futuro, le politiche per le città dovranno necessariamente essere al centro dell’Agenda dell’Unione Europea e dei governi degli Stati Membri.

In Italia, ma in generale in tutta Europa, il peso della spesa pubblica risulta sempre più difficile da sostenere.

 

Smart city: progetti e tecnologie per città più intelligenti.

Smart city è una parola d’ordine sempre più diffusa, con cui ci viene presentata la possibilità di una migliore qualità della vita all’interno di spazi urbani che ci aiutino a realizzare i nostri progetti di vita e di lavoro, invece di ostacolarli con crescenti caotiche complessità.

Smart city sarà anche uno dei settori chiave del prossimo FUTURO perché coinvolge molti dei nostri temi più importanti: il ruolo delle amministrazioni per lo sviluppo economico e sociale, le tecnologie come fattori abilitanti, la costruzione del capitale sociale e relazionale, il nuovo compito dei cittadini e delle loro associazioni nell’età della sussidiarietà orizzontale.

Sperimentiamo ogni giorno quanto le condizioni di vita in una città, piccola o grande che sia, dipendano da fattori non solo hard(infrastrutture fisiche), ma anche soft, ossia inerenti al capitale sociale, ambientale e culturale. Sono parametri difficilmente misurabili con il PIL, ma che ci sono quotidianamente (e a volte drammaticamente) presenti.

Prendendo a prestito una parola di moda come “smart city” vogliamo, quindi, conoscere meglio questo fenomeno, per mettere in luce quanto le amministrazioni pubbliche e i governi locali possono fare nella programmazione strategica, nella gestione delle risorse, nelle scelte operative, per far diventare “più intelligenti” le nostre città.

Partiamo dalla definizione: a nostro parere una città smart è uno spazio urbano, ben diretto da una politica lungimirante, che affronta la sfida che la globalizzazione e la crisi economica pongono in termini di competitività e di sviluppo sostenibile con un’attenzione particolare alla coesione sociale, alla diffusione e disponibilità della conoscenza, alla creatività, alla libertà e mobilità effettivamente fruibile, alla qualità dell’ambiente naturale e culturale.

Il termine ha visto il maggior uso in Nord America (sia negli USA che in Canada) dove gli sono stati dedicati studi approfonditi, ma noi crediamo che trovi in Europa una sua specificità per le peculiari caratteristiche di gran parte delle città del Vecchio Continente.

Le città europee, infatti, e a maggior ragione le città italiane, in gran parte basate su una storia che affonda le sue radici almeno nel Medioevo, hanno (o dovrebbero avere) tratti comuni che trovano il loro fondamento nel concetto di “comunità” e che, quindi, implicano valori come tradizione, inclusione, partecipazione, solidarietà.

Questa declinazione urbana di quello che Rifkin ha chiamato European dream può essere più adeguata, rispetto ad un clima più spiccatamente competitivo, a creare un ecosistema favorevole per la crescita della creatività e della attrattività complessiva della città.

Per i nostri obiettivi le smart cities possono essere identificate (e misurate) lungo almeno cinque dimensioni principali:

1. Mobilità

una città smart è una città in cui gli spostamenti sono agevoli, che garantisce una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, che promuove l’uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che regolamenta l’accesso ai centri storici privilegiandone la vivibilità (aree pedonalizzate); una città smart adotta soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe.

2. Ambiente

una città smart promuove uno sviluppo sostenibile che ha come paradigmi: la riduzione della produzione di rifiuti, la loro valorizzazione economica e il potenziamento della raccolta differenziata; la riduzione drastica delle emissioni di gas serra tramite la limitazione del traffico privato, l’ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell’edilizia, così da abbattere l’impatto del riscaldamento e della climatizzazione; e ancora, la razionalizzazione dell’illuminazione pubblica, la promozione, protezione e gestione del verde urbano, lo sviluppo urbanistico basato sul “risparmio di suolo”, la bonifica delle aree dismesse.

3. Turismo e cultura

una città smart promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web; virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in rete come “bene comune” per i propri cittadini e i propri visitatori; usa tecniche avanzate per creare percorsi e “mappature” tematiche della città e per renderla facilmente fruibile; promuove un’offerta coordinata ed intelligente della propria offerta turistica in Internet; offre ai turisti un facile accesso alla rete e servizi online in linea con le loro esigenze.

4. Economia della conoscenza e della tolleranza

una città smart è un luogo di apprendimento continuo, che promuove percorsi formativi profilati sulle necessità di ciascuno; è una città che offre un ambiente adeguato alla creatività, promuove innovazioni e sperimentazioni nell’arte, nella cultura, nello spettacolo, e si percepisce e si rappresenta come un laboratorio di nuove idee; è una città che privilegia la costruzione di una rete di reti non gerarchica, ma inclusiva, in cui i vari portatori di interesse e le loro comunità possano avere cittadinanza e voce; sviluppa alleanze con le università, ma anche con le agenzie formative informali; dà spazio alla libera conoscenza e privilegia tutte le forme in cui il sapere è libero e diffuso.

5. Trasformazioni urbane per la qualità della vita

una città smart ha una visione strategica del proprio sviluppo e sa definire, in base a questa, scelte e linee di azione; considera centrale la manutenzione del suo patrimonio immobiliare e la sua efficiente gestione e usa tecnologie avanzate per questo obiettivo; fonda la propria crescita sul rispetto della sua storia e della sua identità e privilegia, in questo senso, il riuso e la valorizzazione dell’esistente in un rinnovamento che si basa sulla conservazione; nel suo sviluppo fisico crea le condizioni per promuovere la coesione e l’inclusione sociale ed elimina le barriere che ne impediscono la sua completa accessibilità per tutti i cittadini.

Anche se siamo ancora lontani da una diffusione soddisfacente di questi parametri, molti sono già presenti in più di una delle città italiane ed europee.

Ad esse ed alle aziende di tecnologie e di servizi avanzati che supportano i progetti delle smart cities vogliamo dare spazio, per presentare le migliori esperienze, per discutere dei temi ancora aperti, per animare un confronto fattivo tra i diversi portatori di interesse.

La crisi sta comportando per tutte le città un ripensamento della pianificazione urbanistica ed una difficile riflessione strategica sullo sviluppo. Se questo è vero, siamo comunque convinti che senza uno sviluppo intelligente delle città la crisi non si supera, perché la costruzione di un Paese moderno, innovativo ed inclusivo non può che passare attraverso una dimensione urbana fatta a misura d’uomo.

Perché è nelle città che si sperimentano nuove convivenze, è nelle città che si immagina il futuro.





--
Questo messaggio è stato inviato da Gianmarco Novi (gianma@cnsnet.it) di Amici di Beppe Grillo Monza Brianza.
Per ulteriori informazioni su Gianmarco Novi, visita il suo profilo
To report this message or block the sender, please click here
Per disiscriverti dagli annunci speciali inviati dai tuoi Organizer, clicca qui

Meetup, POB 4668 #37895 NY NY USA 10163 | support@meetup.com

venerdì 4 aprile 2014

Fwd: [lombardia5stelle] Elezioni Europee 2014 - Parte il #vinciamoNoi Tour

Tappe del #vinciamonoi tour

---------- Messaggio inoltrato ----------
Da: "Movimento 5 Stelle Lombardia" <mulombardia@lombardia5stelle.it>
Data: 04/apr/2014 18:49
Oggetto: [lombardia5stelle] Elezioni Europee 2014 - Parte il #vinciamoNoi Tour
A: <lombardia5stelle-announce@meetup.com>
Cc:

Ciao tutt*,

come saprete sono uscite le date delle tappe Lombarde del #vinciamoNoi tour, le trovate qui: http://www.lombardia5stelle.it/vinciamonoi/

Le tappe sono ancora in fase di aggiustamento, quindi ogni tanto conviene che verificate i luoghi perchè potrebbero subire aggiornamenti.

Per i gruppi che verificano la presenza di una tappa nel loro comune potete cominciare a guardare il vademecum (link: http://www.lombardia5stelle.it/materiali-europee2014/Vademecum%20per%20gruppi%20locali.pdf) che è stato creato apposta con le indicazioni tecniche.

Tutto il tour sarà organizzato con palchi mobili, furgoni telonati che gireranno tutta la lombardia, per questo stiamo cercando persone che vogliano darci una mano nel fare gli autisti di questi furgoni per tutto il periodo della campagna elettorale (i fine settimana che vanno dal 12 aprile al 21 maggio). I furgoni dovranno avere 2 autisti così da da potersi alternare i week end della campagna.
Per guidare i furgoni basta la patente B e un pò di pratica.

Se volete offrirvi scrivete a lombardia5stelletour@gmail.com oppure a partecipazione@lombardia5stelle.it.

Se volete darci una mano diffondendo le tappe del tour o mandarci un video degli eventi contribuendo al 'video-story' di questa campagna elettorale (che sarà memorabile!), scoprite come farlo nel vademecum (link: http://www.lombardia5stelle.it/materiali-europee2014/Vademecum%20per%20gruppi%20locali.pdf).


#vinciamoNoi tour Europee2014, stiamo arrivando!!!


 





--
Nota: Se selezioni "RISPONDI", il tuo messaggio verrà recapitato a tutti gli utenti di questa mailing list (lombardia5stelle-list@meetup.com)
Questo messaggio è stato inviato da Movimento 5 Stelle Lombardia (mulombardia@lombardia5stelle.it) di Lombardia 5 stelle.
Per ulteriori informazioni su Movimento 5 Stelle Lombardia, visita il suo profilo
To report this message or block the sender, please click here
Per disiscriverti dagli annunci speciali inviati dai tuoi Organizer, clicca qui

Meetup, POB 4668 #37895 NY NY USA 10163 | support@meetup.com

beppegrillo.it ,La contaballe del giorno: Picierno

http://www.beppegrillo.it/2014/04/se_ce_un_caratt.html

via https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pr.software.beppegrillo

martedì 1 aprile 2014

beppegrillo.it ,Parlamento 5 Stelle a Roma Malagrotta

I rifiuti di Roma Capitale ci fanno solo pensare che ora i romani debbano rifiutare di votare ancora i
Partiti

NON ESISTE PIU
NIENTE....  CI SIAMO SOLO NOI....
FACCIAMO DA SOLI....

Ohttp://www.beppegrillo.it/2014/04/parlamento_5_st.html

via https://play.google.com/store/apps/details?id=com.pr.software.beppegrillo

Slider

Cosa sono le P.M.I.

La politica viene costantemente svolta da persone competenti in moltissimi argomenti, ma molto spesso ignare delle realtà delle imprese. Le P.M.I. sono le Piccole e Medie Imprese che sostengono larga parte dell'economia della Società e delle Città.
Senza le P.M.I. non ci sarebbe forse nulla da governare perché non ci sarebbero i fondi necessari a sostenere il bilancio Nazionale ed Europeo. Le P.M.I. costituiscono parte importante dell'economia reale, e senza di loro non sussisterebbero nè grandi Industrie nè banche, nè quindi servizi sociali, organi pubblici, nè Stato. Chi vuole svolgere bene la carriera politica deve conoscere la realtà economica di un'impresa ma spesso crea solo questionari per i commercianti, camere di commercio inefficienti, sistemi di tassazione usurari, complicati e insostenibili, tribunali di giustizia iniqui, e assenza della tutela d'ufficio del credito attivo e passivo delle P.M.I.. Lo scopo di questo sito è riformare la considerazione delle P.M.I. nella classe politica. Se sei un imprenditore con partita i.v.a. qui sei il benvenuto e qui puoi fornire le tue richieste che verranno raccolte in modo sistematico per formare un programma di riforme inderogabili ed urgenti per la tutela della tua realtà lavorativa, che è quella che supporta l'economia di base, ma spesso viene ignorata, sfruttata iniquamente, mortificata, umiliata dalle caste dei poteri forti che restano ignari di questi valori. Facciamo massa critica e attiviamoci per definire le nostre necessità. Cavalchiamo la storia adesso. EF